il-capitale

“Il Capitale nel XXI Secolo” di Thomas Piketty, oltre ad essere divenuto rapidamente un best-seller, si è guadagnato il merito di aver prepotentemente ricollocato al centro del moderno dibattito accademico, in un momento storico in cui regna un generale senso disorientamento sulle priorità della ricerca, il tema della disuguaglianza di reddito.

Il Prof. Francesco Farina (docente di economia all’Università di Siena e alla LUISS) ci illustrerà quali sono le grandi dinamiche che guidano l’accumulo e la distribuzione del capitale, l’evoluzione a lungo termine dell’ineguaglianza, la concentrazione della ricchezza e le prospettive della crescita economica.

Ne “Il capitale nel XXI secolo”, Thomas Piketty analizza una raccolta unica di dati da venti paesi, risalendo fino al XVIII secolo, per scoprire i percorsi che hanno condotto alla realtà socioeconomica di oggi. I suoi risultati hanno trasformato il dibattito e detteranno l’agenda per le prossime generazioni sul tema della ricchezza e dell’ineguaglianza. Piketty mostra come la moderna crescita economica e la diffusione del sapere abbiano permesso di evitare le disuguaglianze secondo le profezie di Karl Marx. Tuttavia, le strutture profonde del capitale e dell’ineguaglianza così come si poteva pensare negli ottimisti decenni seguiti alla seconda guerra mondiale, non sono state modificate. Il motore principale dell’ineguaglianza, la tendenza a tornare sul capitale per gonfiare l’indice di crescita economica, minaccia oggi di generare disuguaglianze tali da esasperare il malcontento e minare i valori democratici. In passato, azioni politiche hanno arginato pericolose disuguaglianze, afferma Piketty, e lo possono fare ancora.