✰ Ecco a voi il programma Kindustria per il festival “Le sapienti mani” ✰
Saremo in tanti ad aspettarvi per creare insieme.
Alcuni laboratori sono su prenotazione: vi chiediamo di farlo entro il 1° ottobre, per permetterci di organizzare tutto per il meglio.
✍ Potete farlo via mail (info@kindustria) o telefono (0737 783733) ✆
 nei prossimi giorni vi racconteremo uno per uno gli ospiti e gli eventi pensati per voi, dunque seguiteci e aiutateci a diffondere 

 sabato 4 ottobre 

⁕ h. 16.00/18.00 / Conversazione con Armin Greder sull’illustrazione / autore di “L’isola”, “Gli stranieri”, “La città”, “Work” / ed. orecchio acerbo, Else
evento gratuito / si richiede iscrizione e cv

⁕ h. 18.00/19.00 / presentazione Trekking / Strane Dizioni
del collettivo formato da Lisa Gelli / Nicola Alessandrini / Lorenzo Bertolucci / Marisa Ventura / Marco Marinangeli / Valentina Marchionni / Claudia Palmarucci / Michele Rocchetti / Francesco Giustozzi / Hernan Chavar /

 domenica 5 ottobre 

⁕ h. 11.00/16.00 / Laboratorio di serigrafia
A cura di Else, edizioni libri serigrafici e altro
Durata: 4 ore / Partecipanti: adulti, min 10 – max 18
Costo iscrizione: 40 euro / materiali già disponibili
La serigrafia ovvero l’artigianalità del gesto / Telai, piani di stampa, racle, colori, carta… / Materiali e strumenti per un laboratorio di stampa serigrafica, allestimento e rilegatura attraverso antiche tecniche artigianali legate all’editoria per realizzare quaderni, grafiche, istant-book, oggetti fatti a mano frutto della creatività del gruppo e di ogni singolo partecipante.

 lunedì 6 ottobre 

⁕ h. 17.00/19.00 / First day of school / costruisci lo zain-animaletto / a cura di “A più mani”
Durata: 2 ore / Partecipanti: adulti, min 6 – max 12
Costo iscrizione: 7 euro / Materiali da portare: stoffe e materiali tessili di recupero, una cerniera
Laboratorio di sartoria creativa / per realizzare divertenti zainetti o astucci-gioco da comporre e modificare all’infinito. Draghi o robot, elefantini o orsetti, si trasformeranno in divertentissimi giochi handmade personalizzati. A volte imbronciati a volte sorridenti, gli zain-animaletti sono un gioco divertente per accompagnare ogni mattina il tuo bimbo a scuola.

⁕ h. 17.00/19.00 / Il mio teatro delle ombre / a cura di “A più mani”
Durata: 2 ore / Partecipanti: bambini accompagnati, min 6 – max 12 / Età: 4-8 anni /
Costo iscrizione: 6 euro / Materiali da portare: cartone
Laboratorio di costruzione di solidi scenari / ed effimere ombre per mettere in scena quello che si vede appena che si attacca a ogni cosa, e che di notte si perde nel buio nero.

 giovedì 9 ottobre 

⁕ h. 17.00/19.00 / Zenobia | autocostruzione di una città su palafitte / Laboratorio di narrazione e creatività
Età: 6-12 anni /
Costo iscrizione: 6 euro
Partecipanti: bambini accompagnati, min 10 – max 15
Il Laboratorio, liberamente ispirato ad uno dei visionari racconti tratto da “Le città invisibili” di Italo Calvino, è volto alla realizzazione della città di Zenobia attraverso nodi e incastri e utilizzando materiali naturali o di post consumo, come cartone, cordoncini e canne arundo donax. Zenobia, la città su palafitte, resterà poi come istallazione risultante del lavoro fatto per tutta la durata dell’evento. “Detto questo, è inutile stabilire se Zenobia sia da classificare tra le città felici o tra quelle infelici. Non e in queste due specie che ha senso dividere la città, ma in altre due: quelle che continuano attraverso gli anni e le mutazioni a dare la loro forma ai desideri e quelle in cui i desideri o riescono a cancellare la città o ne sono cancellati.”

 venerdì 10 ottobre 

⁕ h. 15.00/19.00 / Maurizio Ceccato / Narrare per immagini
Viaggio nel backstage delle copertine di libri e dischi dagli anni ‘40 a oggi
Durata: 4 ore / Partecipanti: adulti, min 10 – max 18
Costo iscrizione: 40 euro
Il backstage delle copertine di libri e dischi dagli anni ‘40 a oggi. Un excursus sul design di alcune cover famose e un approfondimento del “dietro le quinte”, del lavoro di ricerca semiotica e iconografica / dalle incisioni rupestri a quelle fonografiche, dai dischi con la “camicia marrone” alle invenzioni di Alex Steinweiss, le copertine censurate dei Beatles e dei Rolling Stones e quelle coverizzate, Bruno Munari e Reid Miles, Alvin Lustig e Storm Thorgerson con Hypgnosys / Laboratorio pratico: gli studenti sceglieranno la cover di un libro e un disco e disegneranno una alternative cover.

 sabato 11 ottobre 

⁕ h. 19.00 / Serata dedicata a Robert Arlt
Letture tratte da “Acqueforti di Buenos Aires” (Del Vecchio editore) e “Scrittore fallito” (SUR) / segue cruciverbArlt / in palio una copia di entrambi i titoli.

 domenica 12 ottobre 

⁕ h. 9.30/13.30 / I #NuoviModelli si incontrano. Progettazione a porte aperte
Questo è lo spazio dedicato alla comunità dei #NuoviModelli marchigiani, dedicato ai talenti, a chi si sta ingegnando per il proprio futuro e per quello del proprio territorio. #NuoviModelli non significa solo nuova imprenditoria, creatività, innovazione, ma vuol dire anche ampliare i punti di vista, far convogliare idee e competenze e progettare insieme. L’obiettivo? Costruire in modo collaborativo un nuovo scenario marchigiano imprenditoriale. I #NuoviModelli saranno a Matelica per realizzare un laboratorio intensivo di coprogettazione che porterà alla definizione dell’evento #NuoviModelli, in cui la comunità farà pubblicamente la sua prima uscita.

 permanenti o semi-permanenti 

✎ Lorenzo Paciaroni / dimostrazioni e performance calligrafiche

 MyfavoriteLullaby: artigianato di recupero / handmade accessories for the body, heart and mind

 Esposizioni di: Lisa Gelli / Nicola Alessandrini / Lorenzo Bartolucci / Marisa Ventura / Marco Marinangeli / Valentina Marchionni / Claudia Palmarucci / Michele Rocchetti / Francesco Giustozzi / Hernan Chavar

 Le iscrizioni alla conversazione e ai laboratori devono avvenire entro il 1° ottobre: info@kindustria.it / 0737 783733 

10623575_270438916413299_3385001959211337123_o