La lunghissima vita degli alberi
Un poetico tributo alla diversità degli alberi, alla loro bellezza fisica, ai loro usi, alle caratteristiche specifiche e ai loro messaggi in perenne evoluzione, cogliendo i riflessi letterari delle piante e la loro utilità pratica.
«Un omaggio pieno di poesia alla diversità e alla bellezza di diciassette alberi comuni» – SilhouetteDonna
Fin dai primordi gli alberi si sono resi utili all’umanità in innumerevoli modi, ma il rapporto tra noi e loro ha molte dimensioni oltre a quelle pratiche. Gli alberi si intrecciano con l’esperienza umana a tal punto che molte specie hanno ispirato storie, miti, canzoni, poesie, dipinti e significati spirituali direttamente legati a loro. Alcuni sono assurti a simboli religiosi, culturali o nazionali. In questo volume, nella traduzione di Massimo Bocchiola e magnificamente illustrato, Fiona Stafford ci propone esplorazioni intime e dettagliate su diciassette alberi comuni, dal frassino al melo, dalla quercia al cipresso al salice. Inoltre rende omaggio anche ad alcuni particolari individui, come il favoloso tasso di Ankerwycke sotto il quale Enrico VIII corteggiò Anna Bolena, o gli spettacolari ciliegi di Washington. Insomma, un libro ricco di spunti insoliti e aneddoti affascinanti che celebra gli alberi e le loro lunghissime vite come nostri compagni naturali, fonti di affetto e di ispirazione.
€19,90
Descrizione
Un poetico tributo alla diversità degli alberi, alla loro bellezza fisica, ai loro usi, alle caratteristiche specifiche e ai loro messaggi in perenne evoluzione, cogliendo i riflessi letterari delle piante e la loro utilità pratica.
«Un omaggio pieno di poesia alla diversità e alla bellezza di diciassette alberi comuni» – SilhouetteDonna
Fin dai primordi gli alberi si sono resi utili all’umanità in innumerevoli modi, ma il rapporto tra noi e loro ha molte dimensioni oltre a quelle pratiche. Gli alberi si intrecciano con l’esperienza umana a tal punto che molte specie hanno ispirato storie, miti, canzoni, poesie, dipinti e significati spirituali direttamente legati a loro. Alcuni sono assurti a simboli religiosi, culturali o nazionali. In questo volume, nella traduzione di Massimo Bocchiola e magnificamente illustrato, Fiona Stafford ci propone esplorazioni intime e dettagliate su diciassette alberi comuni, dal frassino al melo, dalla quercia al cipresso al salice. Inoltre rende omaggio anche ad alcuni particolari individui, come il favoloso tasso di Ankerwycke sotto il quale Enrico VIII corteggiò Anna Bolena, o gli spettacolari ciliegi di Washington. Insomma, un libro ricco di spunti insoliti e aneddoti affascinanti che celebra gli alberi e le loro lunghissime vite come nostri compagni naturali, fonti di affetto e di ispirazione.
Informazioni aggiuntive
autore | Fiona Stafford |
---|---|
editore | Hoepli |
anno | 2019 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.